
Dal 4 al 7 agosto appuntamenti con Ariele Vincenti, Francesco Bolo Rossini e la danza contemporanea tra arte e natura
Il Parco Archeologico di Vulci si prepara a concludere in grande stile il festival “Così tipo, … un pas de deux”, la rassegna che dal 14 luglio ha portato nel cuore dell’antica città etrusca otto serate tra teatro, musica e danza, in un dialogo costante con il paesaggio, la memoria storica e la natura selvaggia del parco. Grande attesa per la performance di Diletta Bindi e Danila Gambettola, che dà il titolo al festival, e per Ariele Vincenti e Francesco Bolo Rossini.
Promosso dalla Fondazione Vulci con il patrocinio del Comune di Montalto di Castro e il contributo della Regione Lazio, il festival ha trasformato l’area archeologica in un palcoscenico immerso nel tempo, dove le arti performative si sono confrontate con le suggestioni etrusche e con lo spazio scenico naturale di una delle aree più affascinanti della Tuscia.
Tre gli appuntamenti in programma per la settimana finale. Domenica 4 agosto, alle ore 21, Ariele Vincenti porta in scena “La tovaglia di Trilussa”, spettacolo teatrale ispirato alla poetica ironica e profonda del grande autore romano, con musiche dal vivo di Pino Cangialosi e la regia di Nicola Pistoia.
Lunedì 5 agosto, sempre alle 21, sarà la volta di “Fuga senza fine”, lettura teatrale tratta da Joseph Roth e interpretata da Francesco Bolo Rossini, accompagnato dai fiati dell’Orchestra da Camera di Perugia. Una serata che fonde parola e musica in un racconto intenso e struggente. Mercoledì 7 agosto, infine, il festival si chiuderà con lo spettacolo di danza contemporanea “Così tipo, … un pas de deux”, performance firmata da Diletta Bindi e Danila Gambettola, che crea un intreccio tra gesto coreutico e ambiente naturale.
Tutti gli eventi iniziano alle ore 21. È previsto un servizio navetta gratuito in partenza alle ore 19:30 dal Centro Servizi di via Tevere (Montalto Marina), con fermata intermedia a Tarquinia (Fontana Tonda) e arrivo alla biglietteria del Parco. Una navetta interna accompagnerà poi il pubblico fino all’area spettacolo nella città antica. Il rientro è previsto per le 23 circa.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.