
Conclusa la call di Comune e Produzioni dal Basso rivolta a giovani creativi nell’ambito di Trevinano Ri-Wind
Sono 33 le candidature pervenute per il bando “Raccontiamo le aree interne“, promosso dal Comune di Acquapendente in collaborazione con Produzioni dal Basso (FolkFunding srl Benefit), nell’ambito del progetto di rigenerazione Trevinano Ri-Wind, finanziato con fondi PNRR, che ha l’obiettivo di riqualificare e valorizzare la frazione aquesiana. Nei prossimi giorni sarà pubblicata la graduatoria.
La call era rivolta a giovani creativi (videomaker, fotografi, podcaster, storyteller) di età compresa tra i 18 e i 30 anni residenti o domiciliati in Lazio, Toscana e Umbria, le tre regioni i cui confini si incontrano in prossimità di Acquapendente. I talenti selezionati tra le candidature ammesse avranno l’opportunità di partecipare a 8 residenze previste dal bando nel suggestivo borgo di Trevinano. A conclusione dell’esperienza, ogni creativo selezionato riceverà un premio di 2000 euro, un riconoscimento concreto per il contributo creativo e la visione innovativa.
“Le candidature ricevute, a detta del soggetto selezionatore tutte di alto valore – commenta Alessandra Terrosi, sindaca di Acquapendente – dimostrano che il nostro territorio e, in particolare, una piccola località come Trevinano sono capaci di attrarre creatività, visioni innovative e progettualità culturale. In un momento cruciale per il rilancio delle aree interne, abbiamo puntato su un’iniziativa che unisce arte e rigenerazione territoriale, dando spazio all’espressione delle nuove generazioni“.
“Con il bando ‘Raccontiamo le aree interne’ – aggiunge Terrosi – vogliamo stimolare la produzione di contenuti originali in grado di valorizzare il territorio, raccontare la cultura locale e alimentare il dibattito su temi chiave come il coinvolgimento comunitario e lo storytelling. Durante le residenze, i giovani selezionati avranno la possibilità di vivere il borgo di Trevinano entrando in contatto diretto con il suo tessuto sociale e culturale. È un’occasione concreta per rigenerare non solo spazi, ma anche relazioni, idee e prospettive.“