Weekend con Acrobazie Letterarie: conclude la rassegna il linguista Claudio Giovanardi

La IV edizione di Acrobazie Letterarie, rassegna artistico-culturale diffusa realizzata con il contributo del Comune di Viterbo (8 luglio – 10 agosto) e la collaborazione di Notti di mezza estate, rassegna culturale promossa da LazioCREA e Regione Lazio, si avvia alla conclusione con gli ultimi appuntamenti del fine settimana.
Sabato 9 agosto alle ore 21:00 presso il Giardino del Palazzo Doria Pamphilj a San Martino al Cimino vanno in scena due eventi legati alla figura di Giovanni Pascoli. In apertura, Claudio Giovanardi, scrittore e professore ordinario di linguistica italiana presso l’Università Roma Tre, parlerà del suo ultimo libro “Voci da casa Pascoli” (La Lepre), in dialogo con Benedetta Lomoni. Il romanzo non è una biografia tradizionale, ma esplora la grandezza di Giovanni Pascoli attraverso la sua vita apparentemente ordinaria. Il libro descrive Pascoli come un “gigante malgré lui”, un uomo che non ha cercato la poesia, ma che ne è stato trovato e quasi costretto ad abbracciarla. La storia è profondamente radicata nella vita della provincia italiana del tardo Ottocento; Pascoli si vergognava sia di essere poeta quando faceva il professore, sia di essere professore quando faceva il poeta. “Voci da casa Pascoli” è un affresco corale che presenta frammenti della vita del letterato, dei suoi familiari e dei suoi conoscenti, dando a ogni figura la stessa importanza.
A seguire, si terrà “Incontro con Giovanni Pascoli”, reading teatralizzato tratto dal libro “Voci da casa Pascoli” (testo scritto da C. Giovanardi) interpretato da Arcangelo Corinti ed Elda Martinelli (Teatro di Carta). Questo dialogo immaginario con il poeta , emozionante, coinvolgente e a tratti divertente , restituisce visibilità a Pascoli attraverso l’essenza della sua vita e delle sue opere.
La rassegna si concluderà domenica 10 agosto alle ore 18:00 , presso la Sala del Capitolo del Chiostro Abbaziale a San Martino al Cimino , con l’evento “Letture Acrobatiche” a cura di Claudio Giovanardi e Benedetta Lomoni. Dopo il grande successo dello scorso anno, il format torna a offrire un’occasione stimolante, avvincente e divertente in cui chiunque può mettersi alla prova, trasformandosi in un “relatore acrobatico”. Chi vorrà, avrà a disposizione qualche minuto per leggere un breve estratto del libro preferito, presentarlo e promuoverlo al pubblico, sfidando gli altri partecipanti. Non sarà un semplice scambio di consigli di lettura, ma un incontro appassionante e divertente a cui partecipare come oratore o uditore. L’evento sarà anche occasione per uno scambio generoso di libri, e si concluderà con un aperitivo e brindisi conviviale.
Acrobazie Letterarie ha il patrocinio della Biblioteca Consorziale di Viterbo e il sostegno di Ance Viterbo, Balletti ParK Hotel, Centro Edilizia Mimosa, C.G.T. Elettronica, Merceria Marchetti Patrizia, VM Group e Topcars Viterbo.
Giulia Marchetti
Tuscia Art Lab – Academy & Events
Piazza Mariano Buratti, 28
San Martino al Cimino (Viterbo)
0761/171.171.8 – 339/3412598
info@tusciartlab. com – www.tusciartlab.com